Via Ancona, 11/A, 10152 Torino
Sabato 27 gennaio, dalle 16 alle 23, ti aspettiamo alla Centrale Nuvola Lavazza per la terza edizione di Le donne e il vino, degustazioni e storie dei vini delle donne.
Sarà una giornata di degustazioni di vini realizzati da donne, un’occasione per promuovere l’imprenditoria femminile e assaggiare alcune delle migliori etichette del territorio.
Le donne oggi sono sempre più protagoniste nelle aziende vinicole, non a caso quasi il 30% delle cantine italiane è a guida femminile, oltre 4mila le donne agronomo, mentre circa il 10% degli enologi sono donne.
Con la partecipazione di AIS PIEMONTE (Associazione Italiana Sommelier) e Associazione SBARBATELLE.
Durante l’evento troverete uno shop dove potrete acquistare le bottiglie di tutte le cantine presenti.
Il prezzo del biglietto comprende la degustazione di 10 calici di vino a scelta tra più di 30 cantine di vini realizzati da donne, un’occasione per promuovere l’imprenditoria femminile e assaggiare alcune delle migliori etichette del territorio.
Il biglietto è acquistabile sia online, sia in loco.
Durante l’evento troverete uno shop dove potrete acquistare le bottiglie di tutte le cantine presenti.
Il giorno dell’evento, potrai ritirare la tua tessera e il calice all’ingresso.
L’accredito è obbligatorio e i posti sono limitati.
Durante la serata potrai scegliere tra una selezione di piatti da acquistare presso gli streetfood presenti all’evento:
Tris di torte da credenza assortite fra cui: Sacher, amor polenta, foresta nera, pistacchio caramellato, agromi (crema di) cioccolato e arancio, cheescake
Oppure
Bis di zeppola e bugie di carnevale
ParlaPan con :Focaccia di recco, focaccia ripiena prosciutto e mozzarella, focaccia zucchine e stracchino, pizza Margherita
Problemi con l’accredito? Clicca qui
La degustazione dei produttori di vino terminerà alle ore 22:30.
Non è previsto rimborso in caso di mancato completamento della tessera con le degustazioni.
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Non sono previsti posti a sedere assegnati ma sedute sparse libere.
In caso di impossibilità a partecipare all’evento dopo l’acquisto, il biglietto è cedibile a terzi – previa notifica all’indirizzo e-mail accrediti@tobevents.it – ma non è rimborsabile.
L’acquisto del biglietto è una caparra confirmatoria come da legge. Articolo 1385 Codice civile (R.D. 16 marzo 1942, n. 262) – Aggiornato al 10/06/2019
Sei un amante del caffè?
Durante il pagamento online sarà possibile acquistare il biglietto per l’accesso al Museo Lavazza.
Per te che partecipi a Le donne e il vino, il prezzo per visitare il Museo Lavazza è scontato: 8€ anziché 10€!
La visita al Museo prevede la degustazione di coffeetail e esclusive ricette di cocktail a base caffè.
In caso di acquisto, il biglietto ti verrà consegnato direttamente all’ingresso la sera dell’evento e sarà utilizzabile fino a giugno 2024.
L’ex centrale elettrica Enel su via Bologna è stata realizzata nel 1897 dall’ingegnere torinese Ermenegildo Perini per la Società Anonima Elettrica Alta Italia. Il progetto di Cino Zucchi Architetti ha recuperato l’edificio, i cui circa 4.500 mq di superficie sono destinati a funzioni di interesse pubblico, e ne ha valorizzato l’architettura, in particolare l’imponente Salone delle macchine.
Il corpo principale della Centrale Lavazza è diventato un grande ambiente flessibile in grado di accogliere fino a 1.000 persone per eventi e attività culturali, musicali e artistiche.
Lo spazio elevato al suo interno, indipendente e sopraelevato, ospita due sale incontri per un totale di 220 posti a sedere.